La parodontite o piorrea è l'infiammazione dei tessuti che fissano i denti negli alveoli dei mascellari e della mandibola: più precisamente, si tratta del parodonto o tessuto parodontale formato da gengiva, osso alveolare, legamento parodontale e cemento.
Costituisce una delle prime cause di perdita di denti in età adulta dovuta per lo più a una scarsa igiene dentale oppure a un'otturazione ormai usurata o a una malocclusione. Può essere causa di gengiviti responsabili dell'arrossamento e del sanguinamento delle gengive.
Negli spazi che affiancano i denti si raccolgono particelle di cibo e germi provocanti la comparsa di sacche di pus: ecco che nel peggiore dei casi i denti cominciano a dondolare e a cadere.
La parodontite o piorrea necessita inevitabilmente di cure adeguate ed è la parodontologia a studiare nello specifico tutte le varie forme di parodontite tra le quali la più comune è proprio la parodontite. E' bene tenerla sotto controllo onde evitare che i germi entrino nella corrente sanguigna; inoltre, più viene trascurata maggiori saranno le difficoltà nel curarla.
Verrà dunque rimosso il tartaro irritante le gengive e verranno curate le sacche di pus (in alcuni casi saranno estratti diversi denti interessati): il paziente dovrà ad ogni modo assicurarsi della regolare pulizia dentale così da eliminare la placca dentale.